Richiedi un preventivo gratuito per la posa di un pavimento in cemento
Pavimentazione in calcestruzzo architettonico stampato. Una valida sostituzione alla pietra naturale
Il calcestruzzo architettonico per le pavimentazioni
Le pavimentazioni per esterni hanno da sempre creato problemi di resistenza e durata soprattutto al cospetto di ambienti freddi, a causa di forti sbalzi termici, o in località vicino al mare.
Le varie soluzioni presentano sempre difetti più o meno evidenti ma comunque tali da non poter mai garantire un risultato sicuro nel tempo.
Pavimentazioni eseguite con porfidi, ardesie ed altro, se da una parte hanno il pregio di essere costruiti in pietra naturale, resistente e di grande effetto estetico, dall’altra hanno il difetto di dover fare affidamento, per il fissaggio degli elementi in pietra, su malte in cemento; queste malte non “incollano” fra loro gli elementi delle pavimentazioni ma servono solo a riempire. Il risultato finale è che gli elementi costituenti le pavimentazioni, si distaccano, permettendo all’acqua di infiltrarsi, al gelo di causare il ritiro del materiale ed al traffico di ledere le superfici eseguite. Derivano pavimentazioni quasi sempre dissestate e che necessitano di manutenzione continua.
Il calcestruzzo stampato per pavimenti
Grazie alla ricerca di nuovi materiali e nuove tecnologie sono stati introdotti sul mercato prodotti e tecniche di applicazione di superfici in calcestruzzo stampato.
Si tratta di un sistema che utilizza come materiale di base il calcestruzzo al fine di ottenere pavimentazioni monolitiche, colorate e ben rifinite, con importanti caratteristiche :
- monoliticità
- lunga durata e senza manutenzione
- alta resistenza di fronte agli agenti atmosferici e protezione dai raggi U.V.
- antigrasso
- antiolio
- antimuffa
- idrorepellente
- inattaccabile dal gelo
- ampia gamma di stampe e colori
- facile e veloce da realizzare
I campi di applicazione della pavimentazione in calcestruzzo architettonico stampato possono essere i più disparati dalle superfici domestiche ( pareti e pavimenti esterne, balconi, bordi piscina, camminamenti lungo il giardino ) ma anche strade e cortili carrabili. Le proprietà meccaniche di queste pavimentazioni sono veramente elevate, simili a quelle delle pavimentazioni industriali.